Libri da regalare a Natale
Il periodo più magico dell’anno finalmente si avvicina! Luci, decorazioni, pigne, rami di abete e candele riempiono la mia casa almeno un mese prima di Natale. Le finestre della mia casa si “riempiono” di fiocchi di neve (pur abitando a pochi metri da mare del sud Italia!) e il mio forno è continuamente impegnato a cuocere omini di pan di zenzero e biscottini natalizi da gustare in compagnia di un buon tè, leggendo un bel libro! E poi ci sono i regali da incartare, ognuno con una dedica ed una carta diversa, adatta all’oggetto che ricopre.
Quest’anno ho deciso che regalerò libri, libri e solo libri! È questo, per me, il miglior modo per esprimere al meglio i sentimenti che provo nei confronti della persona che riceve il regalo o per comunicare un messaggio troppo complicato da dire a parole.
10 libri da regalare a Natale
E tu hai già deciso cosa metterai sotto il tuo albero di Natale? Se sei ancora indeciso ecco un elenco di 10 libri da regalare a Natale, perfetti per le persone a cui vuoi bene!
“Amore, niente è perfetto e sono felice” di Richard Eugen Unterrichter
Il libro ideale per i romantici incalliti che sognano di trovare l’amore sotto l’albero di Natale, per chi l’amore lo ha già trovato, ma continua a coltivarlo giorno dopo giorno, e per i più disillusi, ma che in fondo sognano ancora l’anima gemella.
Il primo libro che consiglio di regalare a Natale è “Amore niente è perfetto e sono felice”, romanzo d’esordio di Richard Eugen Unterrichter, breve ma intenso, che ci racconta con semplicità e naturalezza, l’amore più puro e vero, cioè quello che viviamo tutti i giorni. Il tutto con un linguaggio signorile quasi d’altri tempi!
Acquista su Amazon
“Cambiare l’acqua ai fiori” di Valerie Perrin
In cima alle classifiche dei libri più venduti ormai da mesi, “Cambiare l’acqua ai fiori” è stato definito un vero e proprio caso letterario, che ha entusiasmato lettori di ogni età.
Questo romanzo non può certo mancare tra i libri da regalare a Natale!
Violette Toussaint è la guardiana del cimitero di Brancion-en-Chalon, riservata ed enigmatica, ha sempre una parola di conforto per chi si reca al cimitero.
In una fredda mattina autunnale arriva al cimitero un poliziotto di nome Julien, giunto fin lì da Marsiglia. Julien rivolge a Violette una richiesta piuttosto strana: sua madre Irene è da poco deceduta ed ha chiesto di essere sepolta proprio in quel cimitero, nella tomba di un certo Gabriel Prudent.
Il misterioso incontro sconvolge la tranquilla vita di Violette, farà riemergere in lei ferite mai guarite ed aprirà nuovi scenari nella sua vita, che nemmeno Violette avrebbe immaginato.
Acquista su Amazon
“Una storia straordinaria” di Diego Galdino
Luca e Silvia sono due giovani romani, appassionati di cinema e del loro lavoro.
Un giorno, però, il destino gioca ad entrambi un brutto scherzo: Luca perde la vista a causa di una malattia agli occhi, Silvia, invece, subisce un’aggressione nel parcheggio del suo ufficio.
I due giovani cercano, con fatica, di rialzarsi e dopo aver “toccato il fondo” la vita gli regala finalmente una gioia inaspettata. Durante la presentazione di un film i due si incontrano per caso, si innamorano e dopo i dolori subiti ricominciano a vivere.
Una bella storia di ottimismo, fiducia verso il futuro e coraggio di affrontare le sfide più dure che la vita ci riserva, perfetta come regalo di Natale per i più disillusi, che vi farà sorridere in compagnia di una bella tazza di te!
Acquista su Amazon
“Resto qui” di Marco Balzano
“Resto qui” è un romanzo che mi ha colpito tantissimo, perchè racconta un pezzo di storia italiana che pochi di noi conoscono. Marco Balzano racconta la storia del misterioso campanile che emerge dalle acque del Lago di Resia, in Val Venosta.
Il lago artificiale, costruito negli anni ’50 del ‘900, ha infatti completamente sommerso i paesini di Resia e Curon, “salvando” solo lo storico campanile della Chiesa cittadina. A nulla sono valse le proteste degli abitanti dei due borghi, indennizzati peraltro con cifre irrisorie, che a causa della costruzione della diga e dell’innalzamento del livello dell’acqua hanno perso tutto ciò che avevano.
Una storia dolorosa, scritta in maniera egregia dalla penna di Marco Balzano.
Acquista su Amazon
“L’uomo che salvò la bellezza” di Francesco Pinto
Gli appassionati di storia dell’arte saranno contenti di trovare sotto l’albero di Natale “L’uomo che salvò la bellezza“, di Francesco Pinto.
Il romanzo racconta, seppur in forma romanzata, la vita di Rodolfo Siviero, uomo politico e critico d’arte italiano, arruolatosi nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale.
Il merito di Siviero fu quello di salvare e nascondere numerose opere d’arte del Rinascimento italiano e non solo, di cui gli ufficiali tedeschi volevano appropriarsi.
Acquista su Amazon
“Il giorno prima della felicità” di Erri De Luca
Ho finito di leggere questo libro qualche giorno fa e l’ho letteralmente divorato!
Ambientato a Napoli durante il dopoguerra, “Il giorno prima della felicità” è uno di quei libri che ti rapiscono dalla prima all’ultima pagina, colmo di pensieri da ricordare ed in grado di lasciarti sensazioni che solo i grandi autori possono regalare.
Erri De Luca racconta la storia di Don Gaetano, tuttofare portiere dello stabile in cui abita “Smilzo”, ragazzino orfano che si affaccia alla vita grazie agli insegnamenti del saggio Don Gaetano.
Scegliere di regalare per Natale questo libro significa donare un pezzetto di Napoli e della saggezza dei suoi abitanti.
Acquista su Amazon
“Il Bambino sulla spiaggia” di Tima Kurdi
Tutti ricorderanno l’immagine del piccolo Alan Kurdi, il bambino con la maglietta rossa, il cui corpo fu ritrovato senza vita su una spiaggia della Turchia.
Il piccolo Alan, insieme ai suoi genitori ed a suo fratello, sognavano di arrivare in Europa, alla ricerca di una vita più dignitosa, dopo che la guerra in Siria aveva spazzato via tutto ciò che avevano. Purtroppo il gommone su cui viaggiavano affondò, inghiottendo per sempre le vite di Alan, suo fratello e sua madre.
Tima Kurdi, zia di Alan, ha scelto di scrivere questo libro doloroso per smuovere le coscienze dei potenti della Terra, nella speranza che nessun bambino subisca una sorte simile a quella di Alan.
Un libro da regalare a Natale ai lettori più sensibili, che potranno conoscere la storia del piccolo Alan Kurdi e della fondazione Kurdi, impegnata nell’aiuto dei rifugiati siriani.
http://www.kurdifoundation.com/
Acquista su Amazon
“Le ricette della Signora Tokue” di Durian Sukegawa
Sentaro è un giovano schivo e riservato e gestisce Doraharu, una piccola pasticceria specializzata nella produzione di dorayaki, tipici dolcetti giapponesi ripieni di an, marmellata a base di fagioli azuchi.
Una mattina si presenta al Doraharu un’anziana donna di nome Yoshi Tokue, che chiede a Sentare di essere assunta nella sua pasticceria, nonostante la paga irrisoria. Sentaro è perplesso, ma dopo le insistenze di Tokue assume la donna. Tokue rivela a Sentaro la sua ricetta per preparare un an perfetto, che farà guadagnare molti clienti alla pasticceria.
Ma Tokue avrà ben altro da insegnare al giovane Sentaro, che ritroverà finalmente se stesso e la gioia di vivere.
Tra i libri da regalare a Natale “Le ricette della Signora Tokue” appassionerà certamente gli amanti della pasticceria e della letteratura giapponese!
Acquista su Amazon
“L’isola del tesoro” – Letteratura a fumetti Disney
Nell’elenco di libri da regalare a Natale non può certo mancare qualche proposta per i nostri bambini!
Il nuovo volume edito dalla casa editrice Giunti della collana “Letteratura a fumetti Disney“, è “L’isola del tesoro” ed è possibile trovarlo in libreria dal 4 novembre.
Questo libro presenta un’interessante novità, poichè oltre alla trasposizione a fumetti del celebre romanzo di Stevenson, firmata dagli autori Teresa Radice e Stefano Turconi, i piccoli lettori troveranno anche il racconto inedito con le bellissime illustrazioni di Mike Wall!
Sarà sicuramente una piacevole sorpresa per i nostri bambini, che potranno viaggiare con la fanatasie e vivere straordinarie avventure!
Acquista su Amazon
“Storia di un gatto e di un topo che diventò suo amico” di Luis Sepulveda
Ho regalato questo libro a mio figlio per il suo compleanno e ne è rimasto estasiato.
A Natale farà bene ad adulti e bambini rileggere questo classico della letteratura per ragazzi dei giorni nostri, così da riscoprire valori quali l’amicizia, l’amore per gli animali, il senso di giustizia e lealtà che troppo spesso qualcuno dimentica!